Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153364
IDG840900022
84.09.00022 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Pisapia Gian Domenico
Legislazione di emergenza e garanzie costituzionali: in tema di limiti massimi di carcerazione preventiva
Riv. dir. proc., s. 2, an. 38 (1983), fasc. 2, pag. 185-194
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D6113; D04010; D0402; D637; D8660
Riassunta la legislazione italiana in tema di limiti massimi della custodia preventiva dal 1974 al 1980 e sottolineato il rischio di strumentalizzazione del processo penale per fini di difesa sociale, l' A. critica in particolare la sentenza n. 15 del 1982 della Corte Costituzionale che ha ritenuto "ragionevoli" e quindi costituzionalmente legittimi i termini suddetti, analizzando nel contempo il quinto comma dell' art. 13 Cost. alla luce dei principi enunciati dalle Convenzioni internazionali anche in tema di riparazione per la ingiusta custodia preventiva, principi cui si era ispirato il progetto preliminare di un nuovo codice di procedura penale del 1978 nell' innovare in materia.
l. 4 agosto 1955, n. 848 l. delega 3 aprile 1974, n. 108 l. 7 giugno 1974, n. 220 l. 14 ottobre 1974, n. 427 l. 22 maggio 1975, n. 152 l. 8 agosto 1977, n. 533 l. 25 ottobre 1977, n. 881 l. 18 maggio 1978, n. 191 l. 6 febbraio 1980, n. 15 art. 13 comma 5 Cost. art. 24 Cost. art. 27 comma 2 Cost. art. 272 comma 6 c.p.p. art. 5 Conv. Eur. Dir. Uomo C. Cost. 1 febbraio 1982, n. 15
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati