| 153368 | |
| IDG840900026 | |
| 84.09.00026 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Barbieri Ezio Maria
| |
| Sul giudizio cautelare nel processo amministrativo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 38 (1983), fasc. 2, pag. 246-254
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D153
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sottolineata la natura strumentale piu' che sostanziale della
sospensiva, il cui scopo non e' quello di rendere giustizia bensi'
quello di salvaguardare la sentenza dal rischio di ridursi ad una
inutile ed accademica affermazione di principi, l' A. si propone,
data la quasi costante mancanza di motivazione della sospensiva
stessa che percio' sembra trasformarsi in una pura gestione di potere
autoritaria ed arbitraria, di evidenziare ed affinare alcuni concetti
fondamentali che stanno alla base dell' istituto e che, proprio per i
suddetti motivi, raramente emergono in sede di provvedimento
giudiziario.
| |
| C. Cost. 1 febbraio 1982, n. 8
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |