| 153370 | |
| IDG840900028 | |
| 84.09.00028 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vitali Monica
| |
| L' introduzione delle "astreintes" in Belgio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 38 (1983), fasc. 2, pag. 272-279
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D95165; D417
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premesso che l' esperienza francesce delle "astreintes" e' al centro
dell' attenzione della dottrina processualcivilistica italiana
soprattutto perche' al modello transalpino si e' riallacciata la
relazione al testo del disegno di legge delega per il nuovo codice di
procedura civile con riferimento al punto 24, l' A. prende spunto da
una meditata lettura della legge belga di attuazione della
Convenzione Benelux di legge uniforme relativa alla "astreinte" per
alcune riflessioni in ordine al modo con cui in essa e' stata data
soluzione a quei problemi che devono essere tenuti ben presenti
qualora si giunga ad introdurre nel nostro ordinamento un sistema
generalizzato di misure coercitive indirette.
| |
| art. 1385 bis code judiciaire (Belgio)
art. 1385 ter code judiciaire (Belgio)
art. 1385 quater code judiciaire (Belgio)
Loi 5 luglio 1972, n. 72-626 (Belgio)
Loi 31 gennaio 1980 (Belgio)
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |