| 153375 | |
| IDG840900033 | |
| 84.09.00033 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Andreani Antonio
| |
| Dispositivo e contenuto decisorio della sentenza amministrativa (una
premessa per lo studio del giudizio di ottemperanza)
| |
| | |
| relazione al XXVII Convegno di studi amministrativi su "Il giudizio
di ottemperanza", Varenna, 17-19 settembre 1981
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 38 (1983), fasc. 3, pag. 464-480
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D15307
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premesso che nello studio della complessa questione concernente nel
suo sviluppo logico il contenuto decisorio della sentenza, l'
efficacia del giudicato e l' esecuzione/ottemperanza da parte della
pubblica amministrazione del comando giurisdizionale e' praticamente
rimasto quasi del tutto in ombra il problema costituito dalla
determinazione del rapporto tra contenuto decisorio e forma della
decisione giurisdizionale, con particolare riguardo a quell' elemento
della forma della sentenza che e' il dispositivo, l' A. analizza tale
profilo praticamente estraneo alla esperienza di studi sul processo
amministrativo ed in certo senso anche alla giurisprudenza, con
riferimento pure ai rapporti tra dispositivo e motivazione che si
presentano costantemente come problemi di integrazione o precisazione
o superamento del dispositivo rispetto al contenuto intrinseco di
questo, che resta comunque il "cuore formale" del comando
giurisdizionale e dei suoi effetti.
| |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |