| 153376 | |
| IDG840900034 | |
| 84.09.00034 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Guarnieri Guerino
| |
| Sulla lettura del dispositivo in udienza nel processo del lavoro
(parte II)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 38 (1983), fasc. 3, pag. 481-520
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D760
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina l' iter formativo della sentenza nel processo del
lavoro analizzando anche i poteri delle parti e del giudice dopo la
lettura del dispositivo ed i singoli mezzi di impugnazione nonche'
talune prassi giudiziarie totalmente o parzialmente difformi dal
disposto normativo e concludendo, dopo un breve riepilogo delle
caratteristiche piu' salienti del nuovo istituto, nel senso che l'
introduzione della lettura del dispositivo in udienza come regola
generale di pubblicazione della sentenza nel rito civile ordinario
appare una riforma auspicabile purche' non si consenta al giudice di
rinviare la lettura del dispositivo ad un momento successivo al
termine della discussione.
| |
| art. 430 c.p.c.
art. 431 c.p.c.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |