| 153379 | |
| IDG840900037 | |
| 84.09.00037 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Nela Pier Luca
| |
| Nullita' della citazione di primo grado e poteri del giudice d'
appello
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. I civ. 8 febbraio 1982
| |
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 38 (1983), fasc. 3, pag. 561-569
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D42114; D41101
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il problema delle conseguenze della nullita' dell' atto di citazione
di primo grado rilevata per la prima volta in appello ha dato luogo,
sino ad oggi, in via interpretativa a tre possibili e diverse
soluzioni. Secondo un orientamento (in cui rientra anche la sentenza
annotata) questa nullita' non ha conseguenze sul procedimento, e
resta ferma per il giudice di secondo grado la possibilita' di
pronunciarsi nel merito; secondo altri, invece, si rende necessaria
una pronuncia declinatoria; secondo altri ancora il giudice d'
appello deve, rilevando e dichiarando la nullita', disporre la
rimessione in primo grado. L' A. critica i primi due indirizzi
aderendo, in conclusione, alla tesi della rimessione al giudice di
primo grado, la quale poggia su un' interpretazione del comma 1 dell'
art. 354 c.p.c. che, parificando alla nullita' della notificazione la
nullita' della citazione, estende l' applicazione della norma anche a
quest' ultimo caso.
| |
| art. 353 c.p.c.
art. 354 comma 1 c.p.c.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |