| 153384 | |
| IDG840900042 | |
| 84.09.00042 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Prosdocimi Salvatore
| |
| Note su alcuni criteri di classificazione delle circostanze del reato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Indice pen., an. 17 (1983), fasc. 2, pag. 269-299
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D5012
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva come dalla disciplina delle circostanze del reato,
attentamente analizzata, sembra poter emergere, al di la' dei
molteplici spunti critici cui la classificazione adottata dal codice
puo' facilmente prestarsi, delle lacune in essa riscontrabili e della
stessa labilita' di fondo della contrapposizione fra circostanze
oggettive e soggettive, con l' aiuto della attivita' dell'
interprete, un certo disegno dotato di qualche coerenza.
Irreparabilmente inidonea a determinare l' ambito di comunicazione
nel caso di compartecipazione criminosa si rivela invece la norma di
cui all' art. 119 c.p. per le c.d. circostanze di esclusione della
pena, categoria questa ultima di utilita' notoriamente dubbia e di
nessuna consistenza dogmatica.
| |
| art. 70 c.p.
art. 118 c.p.
art. 119 c.p.
art. 133 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |