| 153389 | |
| IDG840900047 | |
| 84.09.00047 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Panagia Salvatore
| |
| Alcuni problemi di interpretazione della legge penale in relazione ad
una recente giurisprudenza della Corte Costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. giust. mil., an. 9 (1983), fasc. 3, pag. 185-211
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D5512
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta il problema delle lacune in tema di insubordinazione
creato dalla recente giurisprudenza della Corte Costituzionale in
materia evidenziando i rischi ed i limiti di un tipo di intervento
della Corte Costituzionale inteso, per l' inerzia del legislatore, a
provvedere direttamente, attraverso ragionamenti di tipo analogico,
ad indicare le sanzioni da sostituire a quella non piu' in armonia
con i valori fondamentali dell' ordinamento. Anche perche' cio'
potrebbe causare inaccettabili contrasti tra Corte Costituzionale
(custode dell' unita' dell' ordinamento giuridico come giudice delle
leggi) e Cassazione (custode dell' unita' dell' interpretazione
giurisprudenziale).
| |
| art. 1 c.p.
art. 15 c.p.
art. 341 c.p.
art. 186 c.p.mil.p.
art. 189 c.p.mil.p.
art. 195 c.p.mil.p.
art. 27 l. 11 marzo 1953, n. 87
C. Cost. 25 maggio 1979, n. 26
C. Cost. 27 maggio 1982, n. 103
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |