| 153391 | |
| IDG840900049 | |
| 84.09.00049 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rivello Pier Paolo
| |
| L' elemento della pubblicita' nella realizzazione del delitto di
vilipendio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a App. Mil. 7 luglio 1982
| |
| Rass. giust. mil., an. 9 (1983), fasc. 3, pag. 296-301
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D5510; D51005
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. prende spunto dalla decisione della Corte militare d' appello,
con la quale e' stato negato che il requisito della pubblicita'
richiesto per la realizzazione del reato di vilipendio alle Forze
armate dello Stato possa riteneresi soddisfatto a seguito della sola
ricezione da parte della redazione di un giornale di una lettera a
contenuto vilipendioso e della conseguente possibilita' di lettura da
parte di un numero indeterminato di persone, per analizzare alla luce
della dottrina e della giurisprudenza la nozione di pubblicita' in
relazione al reato sopracitato.
| |
| art. 44 c.p.
art. 266 c.p.
art. 81 c.p.mil.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |