| 153393 | |
| IDG840900051 | |
| 84.09.00051 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rosin Giuseppe
| |
| Osservazioni sui rapporti tra giurisdizione militare e giurisdizione
ordinaria
| |
| | |
| intervento svolto nella Tavola Rotonda "Rapporti tra giurisdizioni e
tra giurisdizioni e Pubblica Amministrazione" tenutasi nel corso del
XVII Congresso nazionale dei magistrati italiani, Mondovi', 24-27
giugno 1982
| |
| | |
| | |
| | |
| Rass. giust. mil., an. 9 (1983), fasc. 3, pag. 309-318
| |
| | |
| D661; D602
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Fra gli eterogenei problemi emergenti in materia l' A. affronta
principalmente la questione dei rapporti tra sfera di competenza del
giudice militare e sfera di competenza del giudice ordinario perche'
essa presenta ancora irrisolti profili di costituzionalita',
soffermandosi in particolare, nell' ambito di tale tematica, sul non
trascurabile aspetto concernente la disciplina della connessione tra
procedimenti di competenza dell' autorita' giudiziaria militare e
procedimenti di competenza dell' autorita' giudiziaria ordinaria e
senza trascurare le prospettive di riforma con riferimento
soprattutto al disegno di legge delega n. 2531 per l' emanazione di
un nuovo codice penale militare di pace gia' approvato del Senato
nella seduta del 10 aprile 1981.
| |
| art. 37 comma 1 c.p.mil.p.
art. 264 c.p.mil.p.
art. 25 comma 1 Cost.
art. 102 Cost.
art. 103 Cost.
art. 11 l. 15 dicembre 1972, n. 772
art. 1 l. 11 luglio 1978, n. 382
l. 7 maggio 1981, n. 180
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |