| 153398 | |
| IDG840900056 | |
| 84.09.00056 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cattedra Antonio
| |
| Il reato di favoreggiamento della vittima di delitto mafioso
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. pen., an. 109 (1983), fasc. 2, pag. 129-131
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D51208; D51310; D62155; D51903
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Ritenuto che il soggetto passivo dell' estorsione e' imputabile per
favoreggiamento reale e personale ove non indichi la minaccia subita
o la persona che gli ha fatto la richiesta estorsiva, poiche' a mente
dell' art. 408 comma 2 c.p.p. la parte offesa dal reato e' anche
testimone del processo, la novella contenuta nell' art. 416 bis c.p.
rafforza tale tesi. Poiche' nell' art. 416 bis il termine omerta' e'
locuzione letterale, nella fattispecie la condotta ausiliatrice del
soggetto passivo non e' soltanto quella diretta a deviare
investigazioni gia' in atto, ma anche quella diretta ad evitare che
relativamente al reato da lui subito si proceda ad accertamenti ai
fini della scoperta del suo autore, frapponendo un effettivo ostacolo
alle indagini, per sviarle.
| |
| art. 372 c.p.
art. 378 c.p.
art. 379 c.p.
art. 416 bis c.p.
art. 408 comma 2 c.p.p.
l. 13 settembre 1982, n. 646
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |