| 153399 | |
| IDG840900057 | |
| 84.09.00057 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferrato Dino
| |
| Sul vilipendio della religione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. pen., an. 109 (1983), fasc. 2, pag. 133-135
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D5173
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. analizza la giurisprudenza e la dottrina sul tema, condividendo
la massima della Pretura di Roma 3 ottobre 1980 secondo la quale "ai
fini della sussistenza del delitto di vilipendio della religione di
Stato e' necessario che sussistano sia il dolo generico, inteso come
volonta' libera e cosciente, accompagnato dall' intenzione di
commettere il fatto, sia il dolo specifico inteso come fine di
vilipendere la religione cattolica". Ritiene affermazione gratuita
quella per cui il sentimento religioso sia collegato allo stato etico
fascista; piuttosto vero e' che il sentimento religioso e' bene
immanente della societa' e costituzionalmente tutelato.
| |
| art. 402 c.p.
Trib. Roma 16 marzo 1976
Pret. Roma sez. VI 3 ottobre 1980
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |