| 153418 | |
| IDG840900076 | |
| 84.09.00076 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zinni Filippo
| |
| A proposito degli imputati militari dinanzi la Cassazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., an. 87 (1982), fasc. 10, pt. 3, pag. 606-608
| |
| | |
| D635; D661; D023
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Contrariamente a quanto contenuto in eccezioni sollevate avanti la
Corte di Cassazione, che ha rimesso al riguardo gli atti alla Corte
Costituzionale, e' da ritenere perfettamente consono all' ordinamento
costituzionale (vedi in particolare l' art. 111) il fatto che, ex
lege 180/1981, nei giudizi con imputati militari il supremo grado del
giudizio di legittimita' si svolga dinanzi alla Corte di Cassazione
in composizione ordinaria (e non specializzata per i reati militari).
Al contrario, se dubbi di illogicita' ed illegittimita' possono
sorgere in ordine alla citata legge, essi riguardano piuttosto altri
punti, quali ad esempio la istituzione di un ufficio "autonomo" del
Pubblico Ministero presso la Corte di Cassazione (costituito da
magistrati militari) (art. 5), e piu' in generale taluni
atteggiamenti di "sconfinamento" dell' ordinamento giudiziario
militare nel preesistente ordinamento giudiziario ordinario.
| |
| l. 7 maggio 1981, n. 180
art. 111 Cost.
art. 524 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |