Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153425
IDG840900083
84.09.00083 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Giordana Franco
L' "incidente istruttorio"
testo rielaborato di una relazione tenuta il 26 aprile 1982 nel corso di un seminario svoltosi presso la regione Piemonte e intitolato "Verso il nuovo codice di procedura penale"
Giust. pen., an. 87 (1982), fasc. 11, pt. 3, pag. 667-672
D60304; D6122; D6
Secondo lo schema del nuovo codice di procedura penale redatto dal comitato ristretto della commissione giustizia della Camera, scompare la figura del giudice istruttore, rimanendo una generica contrapposizione tra giudice e pubblico ministero. Il punto 34 ter di tale testo prevede la possibilita' di compiere, da parte del giudice, determinati atti istruttori non rinviabili al dibattimento. Ancora da chiarire e perfezionare rimane pero' la possibilita', o meno, concessa al giudice di mantenere segreti gli atti istruttori, al fine di evitare inquinamenti di prove. Inoltre saranno da precisare le attribuzioni ed i poteri del giudice nel corso dell' espletamento degli atti istruttori, nonche' i poteri di impulso processuale che allo stesso potranno essere conferiti.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati