| 153436 | |
| IDG840900094 | |
| 84.09.00094 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giampietro Franco
| |
| La nuova disciplina degli scarichi da impresa agricola secondo la
Merli-bis
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Pret. Lodi 19 dicembre 1980
| |
| Giust. pen., an. 88 (1983), fasc. 2, pt. 2, pag. 118-128
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D539
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Contrariamente a quanto sostenuto nell' annotata sentenza, non e'
ammissibile ritenere che la l. 650/1979, in tema di imprese agricole,
abbia creato un "tertium genus", da affiancare a quelli (insediamento
civile e insediamento produttivo) gia' delineati dall' art. 1 quater
l. 690/1976, da definirsi come impresa agricola assimilabile agli
insediamenti produttivi. E' inoltre da ritenere che, per il periodo
transitorio che precede la determinazione del Comitato
interministeriale di cui all' art. 6 l. 650/1979, venga sancita l'
ultrattivita' del predetto art. 1 quater, con conseguente liceita'
penale di fatti di inquinamento "medio tempore" compiuti da imprese
agricole poi assimilate, in virtu' di detta determinazione, agli
insediamenti produttivi, non potendosi concordare con la tesi
sostenuta in sentenza, del valore di interpretazione autentica della
determinazione del Comitato, e, in quanto tale, con efficacia
retroattiva.
| |
| art. 2135 c.c.
art. 1 quater l. 8 ottobre 1976, n. 690
art. 6 l. 24 dicembre 1979, n. 650
art. 17 l. 24 dicembre 1979, n. 650
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |