| 153437 | |
| IDG840900095 | |
| 84.09.00095 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Coco Paola
| |
| Per una ridefinizione storico-sistematica del sequestro estorsivo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. I pen. 11 novembre 1981
| |
| Giust. pen., an. 88 (1983), fasc. 2, pt. 3, pag. 73-92
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51903
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Pochi punti di contatto sussistono tra i fenomeni di "dissociazione"
di cui agli artt. 289 bis e 630 c.p., e il c.d. "pentimento",
introdotto dalla l. 304/1982 agli artt. 2 e 3. Inoltre, la diversita'
di tipizzazione dei comportamenti importanti riduzione di pene,
contenute nei due articoli ultimi citati, trova giustificazione nell'
entita' delle diminuzioni di pene ivi stabilite, in quanto la
condotta di cui all' art. 3 non esprimerebbe, come nell' articolo
precedente, una mera modalita' esecutiva della confessione, bensi'
una premessa indispensabile per dotare di efficacia attenuatrice i
comportamenti successivi.
| |
| art. 289 bis c.p.
art. 630 c.p.
l. 14 ottobre 1974, n. 497
d.l. 21 marzo 1978, n. 59
l. 18 maggio 1978, n. 191
l. 30 dicembre 1980, n. 894
l. 29 maggio 1982, n. 304
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |