| 153438 | |
| IDG840900096 | |
| 84.09.00096 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ramajoli Sergio
| |
| Le associazioni sindacali e le altre rappresentanze dei lavoratori
sono legittimate a costituirsi parte civile nei processi per
infortuni sul lavoro?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a ord. Trib. Milano 19 maggio 1982
ord. Trib. Milano 25 maggio 1982
| |
| Giust. pen., an. 88 (1983), fasc. 2, pt. 3, pag. 111-116
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D60321; D7110
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Concordando con le annotate ordinanze, e' da ritenere inammissibile
la costituzione di parte civile di un' associazione sindacale o di
un' organizzazione aziendale, nei confronti di imputati di omicidio
colposo per violazione di norme antinfortunistiche. Corretto e'
infatti il richiamo operato dal Tribunale di Milano agli artt. 2056 e
1223 c.c., e le conseguenze che ne vengono tratte, e cioe' che il
danno legittimante il risarcimento dev' essere un effetto immediato e
diretto del reato, e che, in caso di lesione dei beni dell'
integrita' fisica e della vita del lavoratore, nessun diritto
soggettivo delle predette organizzazioni puo' ritenersi leso, essendo
tali beni di esclusiva pertinenza della persona umana e al di fuori
della sfera di tutela degli interessi diffusi.
| |
| art. 1223 c.c.
art. 2056 c.c.
art. 185 c.p.
art. 22 c.p.p.
art. 91 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |