| 153440 | |
| IDG840900098 | |
| 84.09.00098 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Patane' Sebastiano
| |
| Testimoni e confidenti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., an. 88 (1983), fasc. 2, pt. 3, pag. 122-125
| |
| | |
| D6101; D6146; D61406
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dalla figura del testimone, processualmente regolata e ben definita,
si distingue quella del confidente, di cui il codice si occupa
indirettamente nell' art. 349 c.p.p., sancendo il divieto assoluto di
ricezione ed utilizzazione nel processo di notizie avute da
confidenti, anche se attraverso la polizia giudiziaria. Diverso e'
inoltre il contenuto della confidenza da quello della testimonianza.
La prima consiste infatti nel "fornire notizie" che si sostanziano in
elementi utili per le indagini di polizia giudiziaria.
| |
| art. 219 c.p.p.
art. 348 c.p.p.
art. 349 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |