| 153446 | |
| IDG840900104 | |
| 84.09.00104 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| La Greca Giuseppe
| |
| Discontinuita' e progressi nella giurisprudenza sulla imputabilita'
del minore
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. I pen. 19 gennaio 1982
| |
| Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 2, pag. 293-295
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D5020; D50200; D50206
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva che il procedimento penale e' solo un momento della
giurisdizione minorile tesa a tutelare ed a vigilare sul minore.
Osserva che esigenze pratiche e la carenza delle strutture conducono
spesso ed in larghi settori della giurisprudenza a trascurare l'
effettiva conoscenza e valutazione della personalita' del minore. La
sentenza annotata, ribadendo l' obbligo di motivazione sulla
capacita' d' intendere e di volere del minore, afferma che le
"speciali indagini" imposte dalla legge non devono esser
obbligatoriamente delegate a tecnici ma possono esser effettuate dai
giudici medesimi.
| |
| art. 98 c.p.
art. 11 r.d. 20 luglio 1934, n. 1404
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |