| 153452 | |
| IDG840900110 | |
| 84.09.00110 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Romeo Gioacchino
| |
| Decreto-legge e successione nel tempo di norme penali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a ord. Pret. Bologna 17 febbraio 1982
| |
| Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 2, pag. 441-446
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D5001; D0113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., pur rilevando che la dottrina prevalente segue opposto
indirizzo, ritiene che non sia costituzionalmente legittimo
legiferare in ambito penale con il decreto-legge. Evidenzia, anche
con alcuni esempi, l' incompatibilita' tra il principio vigente della
immediata operativita' delle norme emanate con la forma del decreto
legge e la regolamentazione della successione nel tempo delle leggi
penali. Sottolinea che tali aspetti assumono problematica urgenza a
fronte del ricorso sempre piu' indisciplinato ed ingiustificato allo
strumento del decreto legge.
| |
| art. 25 comma 2 Cost.
art. 77 Cost.
art. 2 comma 5 c.p.
l. 27 novembre 1982, n. 873
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |