| 153467 | |
| IDG840900125 | |
| 84.09.00125 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Papa Michele
| |
| Nuovi problemi di tema in oblazione: la concessione del "beneficio"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 3, pag. 801-808
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D50414
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. pone in luce la discrezionalita' conferita al giudice nell'
ammettere all' oblazione l'imputato rilevando l' assenza di elementi
specifici normativi da cui desumere dati ostativi o comunque criteri
idonei. Osserva che non puo' utilizzarsi il ventaglio di criteri
previsti dall' art. 133 c.p., ma propone in generale il principio di
"offensivita'", l' effettiva portata lesiva del fatto in relazione al
bene giuridico protetto.
| |
| art. 133 c.p.
art. 162 bis comma 4 c.p.
l. 24 novembre 1981, n. 689
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |