| 153469 | |
| IDG840900127 | |
| 84.09.00127 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Malinverni Alessandro
| |
| Le misure alternative nel quadro delle sanzioni penali
| |
| | |
| relazione al Convegno su "Misure alternative e depenalizzazione in
una moderna prospettiva di difesa sociale", Roma, 2-3 dicembre 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Rass. penit. crim., an. 1 (1979), fasc. 3-4, pag. 29-47
| |
| | |
| F4252; D5030; D50000; D602; D6440
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta il tema delle misure alternative al carcere nel piu'
ampio quadro della categoria generale delle sanzioni penali. I
problemi che concernono dette misure, afferma l' A., sono comuni a
quelli di tutte le altre pene, criminali e non criminali: essi
derivano, essenzialmente, dalla necessita' di rispettare i principi
di legalita', di giurisdizione, e quello organizzativo di
"attuabilita'" o "funzionalita'", nonche' dalla esigenza dicoordinare
fra loro i principi predetti. La presente relazione tende a fornire
criteri generali per un progetto organico di riforma globale da
attuarsi mediante graduali e limitate riforme parziali.
| |
| disegno di legge governativo 18 ottobre 1977, n. 1799
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |