Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153472
IDG840900130
84.09.00130 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Latagliata Angelo Raffaele
Luci e ombre del disegno di legge n. 1799 in tema di depenalizzazione
relazione, rivista e ampliata, al Convegno su "Misure alternative e depenalizzazione in una moderna prospettiva di difesa sociale", Roma, 2-3 dicembre 1977
Rass. penit. crim., an. 1 (1979), fasc. 3-4, pag. 91-109
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
F4252; D5030; D0402
Viene affrontato il tema della depenalizzazione nel disegno di legge governativo n. 1799, attraverso richiami alla normativa in materia che ha gia' realizzato forme di depenalizzazione, e mediante riferimenti alla Costituzione. Vengono analizzate le principali disposizioni del disegno di legge in questione, a cui l' A. muove critiche e addebiti. In sostanza l' A. sostiene che in esso non vi si trova espresso alcun uniforme criterio di politica criminale e, quindi, l' istanza di depenalizzazione risulta ispirata da frammentarieta' e da assenza di coordinamento. Un provvedimento come questo richiederebbe, invece, una previa e approfondita meditazione sulla individuazione delle funzioni che nell' attuale struttura dell' ordinamento puo' svolgere la pena pecuniaria e la finalita' strategica da affidare ad essa. Si dovrebbero distinguere, cioe', nella multiforme legislazione penale speciale le condotte non piu' meritevoli di essere incluse in tale legislazione, invece di attuare la depenalizzazione in modo indiscriminato in base al criterio estrinseco e formale della pena, secondo la tecnica che consiste non nel fare riferimento ai tipi di reato in ragione del loro contenuto di aggressione ai beni ed interessi della societa', ma alla qualita' della sanzione prevista dalla legge. Critiche al disegno di legge in questione vengono mosse anche per quanto riguarda la scarsa considerazione in cui e' tenuta la tutela del trasgressore in sede di applicazione della sanzione amministrativa.
art. 25 Cost. art. 27 Cost. art. 2626 c.c. art. 2627 c.c. art. 2633 c.c. d.p.r. 13 maggio 1976, n. 407 l. 24 dicembre 1975, n. 706 l. 10 maggio 1976, n. 377 C. Cost. 3 luglio 1967, n. 78 disegno di legge governativo 18 ottobre 1977, n. 1799
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati