| 153477 | |
| IDG840900135 | |
| 84.09.00135 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Maggini Attilio
| |
| Brevi osservazioni sulla confisca prevista nel disegno di legge
governativo n. 1799
| |
| | |
| comunicazione al Convegno su "Misure alternative e depenalizzazione
in una moderna prospettiva di difesa sociale", Roma, 2-3 dicembre 197
| |
| | |
| | |
| | |
| Rass. penit. crim., an. 1 (1979), fasc. 3-4, pag. 161-167
| |
| | |
| D5030; D5051
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vengono svolte alcune precisazioni sull' istituto della confisca
cosi' come ne e' prevista l' estensione nel disegno di legge
governativo n. 1799. Premessa un' analisi di tale misura, di cui
viene rilevata l' insufficienza nella previsione degli artt. 236 e
240 c.p., l' A. sostiene che il progetto di legge in questione guarda
alla confisca non piu' come ad una misura di sicurezza, ma come ad
una vera e propria sanzione e, piu' precisamente, ad una pena
accessoria obbligatoria avente carattere sostanzialmente punitivo. L'
A. esamina, quindi, l' istituto della confisca, nel progetto di
legge, non piu' come intervento penale, ma come sanzione
amministrativa accessoria. Sostiene che con questo progetto di
normativa vengono attribuiti all' autorita' amministrativa poteri e
funzioni, in particolare per quanto riguarda quelli discrezionali,
che sembrano rientrare nell' ambito di competenza del giudice penale,
e ne evidenzia questioni e problemi che investono i principi generali
dell' ordinamento.
| |
| art. 236 c.p.
art. 240 c.p.
l. 28 gennaio 1977, n. 10
disegno di legge governativo 18 ottobre 1977, n. 1799
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |