Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153479
IDG840900137
84.09.00137 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Coppola Celso
Misure alternative ed enti locali
comunicazione al Convegno su "Misure alternative e depenalizzazione in una moderna prospettiva di difesa sociale", Roma, 2-3 dicembre 197
Rass. penit. crim., an. 1 (1979), fasc. 3-4, pag. 175-189
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D5030; D6440; D142
L' A. svolge un' analisi degli aspetti socio-culturali sottesi ai nuovi istituti delle misure alternative previste dal disegno di legge governativo n. 1799, ed alle problematiche che ne derivano per quanto concerne l' organizzazione dei servizi preposti alla gestione di tali misure, in particolare di quell' insieme di servizi sociali che possano assicurare un reale reinserimento sociale del condannato. Secondo l' A., il problema centrale delle misure alternative risiede nel rapporto tra le istituzioni giudiziarie e penitenziarie e gli enti locali, cioe' i servizi sociali demandati a questi enti. Svolte alcune considerazioni critiche sullo stato attuale di questo rapporto, l' A. offre una serie di riflessioni e di proposte concrete per una integrazione costruttiva tra servizi penitenziari e comunita' ed enti locali, evidenziando anche i problemi connessi con tale rapporto. Tali riflessioni portano l' A. a concludere che il futuro delle misure alternative e' legato strettamente all' apprestamento di adeguati interventi sociali di sostegno, interventi che devono essere condotti in stretta integrazione tra servizi del ministero di Grazia e Giustizia e servizi degli enti locali. Per la realizzazione di tale integrazione occorre una forte e costante volonta' politica, mentre sul piano tecnico-organizzativo occorre portare i servizi sociali ad un livello di adeguata efficienza. In questa prospettiva il problema del disadattamento potrebbe divenire un impegno consapevole da parte dell' intera comunita' e le misure alternative potrebbero dare risultati positivi.
d.p.r. 15 gennaio 1972, n. 10 l. 26 luglio 1975, n. 354 d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616 disegno di legge governativo 18 ottobre 1977, n. 1799
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati