| 153480 | |
| IDG840900138 | |
| 84.09.00138 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Esposito Vitaliano
| |
| La "filosofia" della depenalizzazione e quella della
decriminalizzazione
| |
| | |
| intervento al Convegno organizzato dal Centro nazionale di
prevenzione e difesa sociale in collaborazione con l' Istituto
superiore di scienze criminali di Siracusa sul disegno di legge n.
1799 presentato nel corso della VII legislatura nell' ottobre del
1977 alla Camera dei Deputati ed approvato, con modifiche, il 25
ottobre 1978 da quel ramo del Parlamento, contenente "Modifiche al
sistema penale" ed ora presentato, sotto forma di proposta di legge,
alla stessa Camera dei Deputati, Siracusa, 14 ottobre 1979
| |
| | |
| | |
| | |
| Rass. penit. crim., an. 1 (1979), fasc. 3-4, pag. 209-219
| |
| | |
| F4252; D59; D95004
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., che ha fatto parte del gruppo incaricato di predisporre il
testo del disegno di legge contenente "modifiche al sistema penale",
chiarisce, su alcuni punti, le finalita' perseguite e dimostra come
le linee di tendenza della proposta riforma si muovano in armonia con
gli obblighi assunti o in via di assunzione dal nostro Paese e con le
indicazioni dei piu' qualificati organismi internazionali, gia'
recepite da molti Stati europei. L' A. denuncia, pero', anche i
limiti della riforma che non ha, a suo avviso, congruamente valutato
il grado attuale di "indesiderabilita'" sociale di gran parte dei
comportamenti "depenalizzati" e non ha esaminato l' opportunita' di
utilizzare dei meccanismi idonei a determinare una
"decriminalizzazione" totale degli stessi. In questa ottica l' A.
illustra i risultati del lavoro svolto da un Comitato internazionale
di esperti del Consiglio d' Europa che ha comparato la situazione
normativa e le prassi vigenti in tutti i Paesi aderenti al predetto
organismo internazionale ed ha proposto dei modelli pratici di
decriminalizzazione da utilizzare in modo uniforme in tutti gli Stati
europei.
| |
| disegno di legge governativo 18 ottobre 1977, n. 1799
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |