| 153487 | |
| IDG840900145 | |
| 84.09.00145 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ranalletta Dalila, Marchetti Marco
| |
| L' incapacita' di attendere alle ordinarie occupazioni e lo stato di
malattia nella dottrina e nella giurisprudenza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. med. leg., an. 5 (1983), fasc. 3, pt. 1, pag. 583-597
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51852; D58
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La valutazione medico-legale dell' incapacita' di attendere alle
ordinarie occupazioni ex art. 583 c.p. e' spesso fonte di conclusioni
opinabili in rapporto ad incertezze dottrinali. L' esame della
dottrina e della giurisprudenza indica come prevalente l' opinione
secondo cui puo' sussistere incapacita' anche dopo la conclusione
dello stato di malattia. Ma l' opinione di un pur ristretto numero di
Autori - secondo cui in gran parte dei casi l' incapacita' e' in
realta' causata dal perdurare della malattia - appare fondata su
argomentazioni piu' convincenti, ed a tale orientamento gli AA.
ritengono debba adeguarsi la corrente prassi peritale.
| |
| art. 583 c.p.
l. 24 novembre 1981, n. 689
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |