| 153489 | |
| IDG840900147 | |
| 84.09.00147 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Russo Gaetana
| |
| Legge 22 dicembre 1975, n. 685. Orientamenti giurisprudenziali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. med. leg., an. 5 (1983), fasc. 3, pt. 1, pag. 635-644
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51414
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vengono esaminati alcuni degli aspetti piu' controversi della l. 22
dicembre 1975, n. 685, alla luce delle interpretazioni fornite dalla
giurisprudenza. In merito alla nozione di "uso terapeutico", la
somministrazione di sostanze stupefacenti ai tossicomani, al fine di
evitare crisi di astinenza, rientrerebbe in questa ipotesi solo
quando sia prevista nel quadro di una terapia disintossicante, non
prolungabile a tempo indefinito. Per quanto riguarda il concetto di
"uso personale" di cui all' art. 80, viene sottolineato l'
orientamento della giurisprudenza dominante, incline a fornire una
interpretazione rigorosamente restrittiva, con esclusione di
qualunque ipotesi di uso collettivo della droga. Viene infine
sottolineato l' estremo rigore da parte della giurisprudenza nel
definire il concetto di modica quantita'.
| |
| l. 22 dicembre 1975, n. 685
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |