| 153492 | |
| IDG840900150 | |
| 84.09.00150 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Introna Francesco, Moreni Paolo
| |
| "Pattern sensitive epilepsy" e malore improvviso alla guida di
autoveicolo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Trib. Pordenone 1 febbraio 1983
| |
| Riv. it. med. leg., an. 5 (1983), fasc. 3, pt. 1, pag. 753-760
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D50105; D5350
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza ha accolto l' ipotesi del malore improvviso alla guida di
automezzo, sulla base delle modalita' del fatto (incidente stradale
inspiegabile secondo un criterio esterno) e di una perizia
medico-legale il cui quesito chiedeva solo di ricostruire il caso in
forma teorica per accertare se l' ipotesi del malore fosse
accettabile "quanto meno in via di notevole probabilita'". La
sentenza consente agli AA. di illustrare la sindrome "epilessia da
esplorazione visiva, varieta' estrinseca", conosciuta anche come
"pattern sensitive epilepsy". La sentenza e' rilevante perche' il
perito si e' limitato a dare una "chiave di lettura" dell' accaduto,
sulla base della quale il giudice ha concluso che il fatto non
costituisce reato perche' "l' azione incriminata e' stata posta in
essere da un soggetto momentaneamente privo di coscienza e volonta'"
ex art. 42 c.p..
| |
| art. 42 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |