Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153495
IDG840900162
84.09.00162 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bucolo Francesco
Appunti, segnalazioni e proposte sull' interpretazione del titolo esecutivo
Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 6, pt. 4, pag. 136-146
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D43010
L' A. affronta il delicato problema dell' interpretazione del titolo esecutivo. Egli rileva che detta interpretazione deve, anzitutto, fondarsi su fattori prima facile rilevabili con la semplice lettura del suo testo letterale. E cio' in netta contrapposizione alla regola che disciplina l' interpretazione della normativa negoziale ove si ammette invece prevalenza alla "comune intenzione delle parti" (art. 1362 c.c.) piu' che al "senso letterale delle parole" (art. 12 preleggi). Per l' A., cioe', in tale materia la volonta' espressa deve prevalere su quella inespressa. Sepero' la normativa negoziale e' inapplicabile per la gran parte al titolo esecutivo negoziale, anche il comma 2 dell' art. 12 delle preleggi non puo' trovare applicazione nell' interpretazione del titolo esecutivo. Gli atti che riguardano "casi simili e materie analoghe" godono nella fase esecutiva di una individualita' assolutamente chiusa; essi non riescono ad operare esecutivamente al di la' dei limiti che il loro precipuo contenuto pone. E lo stesso capita per i "principi generali dell' ordinamento giuridico dello Stato". Mentre a tale fonte puo' darsi mano ove la carenza riguardi il testo legislativo, non altrettanto puo' affermarsi ove la carenza riguardi il titolo esecutivo. L' A. ritiene che anche per i titoli di formazione negoziale si deve continuare a dare preminenza al dato esteriore e letterale. In conclusione egli valuta l' applicabilita' parziale della normativa relativa all' interpretazione contrattuale: a) in ordine al disposto degli artt. 1366 e 1371 c.c.; b) in ordine all' ipotesi regolata dall' art. 1368 c.c.; c) in ordine all' ipotesi di cui all' art. 1370 c.c.; d) in ordine a quella di cui all' art. 1367 c.c..
art. 12 disp. prel. c.c. art. 1362 c.c. art. 1366 c.c. art. 1367 c.c. art. 1368 c.c. art. 1371 c.c.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati