Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153499
IDG840900166
84.09.00166 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
De Cupis Adriano
La durata della proprieta' turnaria
Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 7, pt. 4, pag. 193-195
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D3041
L' A. designa "proprieta' turnaria" quella forma di proprieta' che correntemente e' denominata "multiproprieta'". E' una forma di proprieta' corrispondente alla diffusa esigenza sociale di procurarsi con limitato esborso di denaro la proprieta' di un unico piccolo appartamento, sito in localita' attrezzata per vacanze, al fine di abitarlo in periodi di tempo alternati, vale a dire a turno cogli altri soggetti acquirenti lo stesso appartamento. L' A. sottolinea la differenza tra la turnarieta' dell' uso convenuta nell' ambito dell' ordinaria comunione di proprieta' e la proprieta' tipicamente turnaria. La proprieta' turnaria e' inestinguibile per esercizio del diritto potestativo allo scioglimento della comunione. Solo la concorde volonta' dei comproprietari turnari puo' estinguere la proprieta' turnaria.
art. 720 c.c. art. 1108 comma 3 c.c. art. 1111 c.c. art. 1112 c.c. art. 1114 c.c. art. 1116 c.c.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati