| 153500 | |
| IDG840900167 | |
| 84.09.00167 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bessone Mario
| |
| Interventi del giudice o riforme legislative a tutela dei consumatori
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 7, pt. 4, pag. 196-201
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18115; D311301; D51611
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. prende in considerazione i punti di crisi sorti sul tema della
tutela del consumatore: in primo luogo il carattere episodico degli
interventi legislativi e la loro complessiva inadeguatezza; in
secondo luogo la disorganicita' dei controlli di ordine
amministrativo; in terzo luogo i limiti di operativita' degli
strumenti offerti al controllo giudiziale. Ci sono alcuni segni di
una possibile inversione di tendenza: particolare significato assume,
in questo senso, la l. 42/1982 dove si prefigura l' attuazione di una
serie di direttive comunitarie, finalmente orientate in direzione di
una evoluta consumer pretection. La tutela del consumatore e' inoltre
diventata materia di interventi del giudice, secondo una logica,
ormai dilagante, di "supplenza" del giudiziario al legislativo. Ma,
commenta l' A., se e' vero che in tempi di mass production e di mass
distribution garantire tutela al collettivo interesse dei consumatori
significa attivare una politica di governo del mercato che deve
necessariamente investire interi settori dell' economia, e' chiaro
che non ha senso domandare cio' ai possibili interventi del giudice.
Anche a non considerare i numerosi motivi per contestare la
legittimazione del giudice ad operare in supplenza del legislatore,
una strategia di governo dell' economia da elaborarsi in via
giudiziale e', secondo il nostro A., assolutamente impensabile. E' al
legislatore, ormai inadempiente nel modo piu' clamoroso, che si deve
domandare con forza sempre maggiore quella stratergia di interventi a
tutela dei consumatori che non e' proprio pensabile ricercare altrove
| |
| art. 41 Cost.
l. 9 febbraio 1982, n. 42
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |