| 153501 | |
| IDG840900168 | |
| 84.09.00168 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Roppo Enzo
| |
| Offerta al pubblico di valori mobiliari e tecniche civilistiche di
protezione dei risparmiatori-investitori (in margine all' art. 12
della l. 23 marzo 1983, n. 77)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 7, pt. 4, pag. 201-209
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18127; D18115
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta il problema della protezione del
risparmiatore-investitore e quelli riguardanti le forme di tutela
procedimentale; molto importante l' art. 12 l. 77/1983 che, operando
secondo la tecnica della novellazione, modifica l' art. 1, della
"miniriforma" delle societa' (d.l. 95/1974 convertito con
modificazioni nella l. 216/1974) e aggiunge ad esso altri tre
articoli, da 18 bis a 18 quater; si intitola ai "controlli della
Commissione nazionale per le societa' e la borsa" e infatti
identifica proprio nella CONSOB l' organo pubblico competente ad
attivare gli aspetti piu' significativi della difesa procedimentale
dei risparmiatori-investitori. La tutela procedimentale del
risparmiatore-potenziale investitore opera a un doppio livello, in
relazione a due distinte fasi della sequenza di operazioni ed atti
preordinati all' acquisto definitivo dei valori mobiliari. Prima di
tutto, in relazione alle diverse attivita' promozionali o comunque
strumentali che gli operatori finanziari esercitano nei confronti del
pubblico per sollecitarlo ad investire nei titoli da essi offerti:
volendo usare una formula potremmo parlare al riguardo di tutela
procedimentale indifferenziata. Opera poi, passando dal rapporto
generico e per cosi' dire "di massa" fra operatore e pubblico dei
risparmiatori al rapporto specifico fra operatore e singolo
risparmiatore, in relazione al concreto atto di acquisto che quest'
ultimo abbia posto in essere: si puo' allora definire tutela
procedimentale individualizzata. L' A. esamina in dettaglio le regole
che danno corpo alla tutela procedimentale indifferenziata e quelle
che integrano la tutela procedimentale individualizzata.
| |
| l. 7 giugno 1974, n. 216
art. 12 l. 23 marzo 1983, n. 77
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |