Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153510
IDG840900177
84.09.00177 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Vercellone Paolo
Prime osservazioni alla l. 4 maggio 1983, n. 184 "Disciplina dell' adozione e dell' affidamento dei minori"
Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 7, pt. 4, pag. 272-290
D3014; D670; D3015
L' A. traccia le linee generali della riforma, sottolinando le novita' emergenti. La prima novita' e' che tutti i minorenni, appena nati o quasi diciottenni, italiani o stranieri, sono ad ugual titolo destinatari delle varie norme dettate a loro favore. La seconda e' un nuovo aperto riconoscimento di spazi di autonomia dei minorenni per la regolazione del loro status individuale e familiare. L' A. intravede poi una linea di favore, in un caso, e di non sfavore, in altro caso, per le coppie che pur avendo gia' figli propri desiderano introdurre un altro bambino nella loro famiglia. Osserva poi che l' ingerenza dello Stato nella gestione della potesta' parentale ed in genere della famiglia si accentua ulteriormente. Infine aumentano le competenze del Tribunale per i minorenni. L' A. esamina analiticamente alcuni argomenti: l' affidamento familiare, i "casi particolari" di adozione ex art. 44, la repressione del cosiddetto mercato dei bambini, l' adozione internazionale. In conclusione si sofferma dettagliatamente sulla procedura per la dichiarazione dello stato di adottabilita'.
art. 147 c.c. art. 330 c.c. art. 333 c.c. l. 4 maggio 1983, n. 184
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati