| 153511 | |
| IDG840900178 | |
| 84.09.00178 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Castiglia Giuseppe
| |
| Il garante dell' attuazione della legge per l' editoria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 7, pt. 4, pag. 290-301
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18712
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina il punto della recente legge di riforma dell' editoria
concernente l' organo di garanzia, istituito "al fine di consentire
la continuita' dell' azione di vigilanza del Parlamento sull'
attuazione" della nuova normativa. Dopo aver analizzato la complessa
vicenda parlamentare che ha portato alla nomina di Garante del prof.
Mario Sinopoli, l' A. si sofferma sulla natura dell' organo di
garanzia. Questo e' un organo amministrativo chiamato ad esercitare
le sue funzioni con un grado massimo di obiettivita' e imparzialita',
e la cui attivita' necessariamente deve essere svincolata dall'
indirizzo politico del Governo. Il Garante dell' editoria e'
essenzialmente uno strumento informativo del Parlamento: il nucleo
essenziale della sua attivita' consiste nel redigere e nel presentare
alle Camere la relazione semestrale sullo stato dell' editoria e nel
riferire alle competenti Commissioni permanenti ogni qual volta ne
venga richiesto. Spettano inoltre al Garante altri compiti e
potesta': il potere di agire per far dichiarare la nullita' dei
contratti, il cui effetto sia la costituzione di una posizione
dominante sul mercato editoriale; il potere di diffidare l' editore
nel caso di sospensione della pubblicazione del giornale per oltre un
mese; il potere di chiedere al Tribunale la revoca degli
amministratori delle imprese editrici di giornali quotidiani che,
organizzate in forme societarie diverse da quelle consentite, non si
siano convenientemente adeguate alla nuova normativa nel termine di 2
anni dall' entrata in vigore della stessa.
| |
| l. 5 agosto 1981, n. 416
l. 30 aprile 1983, n. 137
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |