| 153512 | |
| IDG840900179 | |
| 84.09.00179 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Clarizia Renato
| |
| Spunti per uno studio sui contratti di utilizzazione degli elaborator
| |
| | |
| comunicazione al III Congresso del Centro Elettronico di
documentazione presso la Corte di Cassazione sul tema "L' informatica
giuridica e le comunita' nazionali e internazionali", Roma, 9-14
maggio 1983
| |
| | |
| | |
| | |
| Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 7, pt. 4, pag. 302-304
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1727
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta il tema del rapporto contrattuale che intercorre tra
chi vende e loca l' elaboratore e i programmi e l' utilizzatore. Il
problema che l' A. si pone consiste nel verificare se la peculiarita'
del bene "programma" non muti o meglio qualifichi in maniera del
tutto particolare il contratto cui attiene. Il "programma" e' il
risultato dell' opera dell' ingegno di un uomo, opera finalizzata
alla sua utilizzazione a mezzo di un elaboratore. L' A. afferma che,
piu' che nell' area della vendita o della locazione, il contratto di
utilizzazione del programma sia da collocare nell' area dell'
appalto, o perlomeno sia da qualificare come contratto atipico misto
nel quale gli elementi propri dell' appalto hanno preminenza rispetto
a quelli della vendita e della locazione, per quanto attiene alla
disciplina applicabile.
| |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |