| 153516 | |
| IDG840900183 | |
| 84.09.00183 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fortunato Maria Anna, Giardina Francesca
| |
| Le nuove disposizioni in materia di cittadinanza (l. 21 aprile 1983,
n. 123)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 8-9, pt. 4, pag. 324-336
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D00000
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| In questo studio si commenta la l. 123/1983 in tema di cittadinanza
che modifica la precedente disciplina contenuta nella l. 555/1912. La
nuova legge non regola l' intera materia ma introduce delle
innovazioni soltanto per quanto riguarda l' acquisto della
cittadinanza iure sanguinis e gli effetti del matrimonio con il
cittadino ai fini dell' acquisto della cittadinanza per i coniugi
stranieri. La legge contiene inoltre, agli artt. 1 e 5, norme di
indubbia importanza privatistica. L' art. 1 completa il quadro di un'
attuata eguaglianza tra i coniugi, sul versante dell' acquisto per
matrimonio della cittadinanza italiana. L' art. 5 sostituisce la
norma prevista dall' art. 1 della l. n. 555 del 1912 e, ponendo i
genitori in posizione di eguaglianza, dispone che e' "cittadino
italiano il figlio minorenne, anche adottivo, di padre cittadino o di
madre cittadina". L' art. 8 della nuova legge, infine, con una
formula di chiusura, dichiara abrogate tutte le norme incompatibili,
lasciando all' interprete il compito di individuarle.
| |
| l. 13 giugno 1912, n. 555
l. 21 aprile 1983, n. 123
C. Cost. 9 febbraio 1983, n. 30
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |