| 153525 | |
| IDG840900192 | |
| 84.09.00192 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Falcone Giovanni, Turone Giuliano
| |
| Tecniche di indagine in materia di mafia
| |
| | |
| relazione svolta nell' incontro organizzato dal Consiglio Superiore
della Magistratura con i magistrati impegnati in processi contro
mafiosi, Castelgandolfo, 4-6 giugno 1982
| |
| | |
| | |
| | |
| Cass. pen., an. 23 (1983), fasc. 4, pag. 1038-1057
| |
| | |
| D5131; D51310
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., correlando i problemi d' accertamento propri dell' attivita'
giurisdizionale penale con le peculiari (e sfuggenti) caratteristiche
delle attivita' criminose poste in essere da parte di organizzazioni
di stampo mafioso, ritiene che l' attenzione debba concentrarsi sui
singoli reati-fine, ed in particolare su quei fatti reato che
producano notevoli movimenti di danaro. L' indagine patrimoniale e'
infatti utilizzabile per individuare quelle tracce concrete
altrimenti irraggiungibili. L' indagine deve incentrarsi sui risvolti
bancari, societari e fiscali. L' A. sottopone ad analisi, in
relazione ai singoli reati tipo, le modalita' di tali indagini
proponendo alcune esemplificazioni. Evidenzia che tanto maggiore e'
l' approfondimento e l' impiego di strumenti sofisticati, tanto piu'
si accertano insospettabili e complesse connessioni: si presentano
cosi' anche problemi di rapporti, e collaborazione, tra vari Stati.
Individua poi nei controlli telefonici, nelle indagini sui voli aerei
e presenze alberghiere, nelle tecniche d' interrogatorio, ed altri
strumenti non patrimoniali, delle tecniche classiche che utilmente
possono, se ben condotte e coordinate, affiancare le indagini
patrimoniali.
| |
| art. 416 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |