| 153532 | |
| IDG841100025 | |
| 84.11.00025 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Boschiero Nerina
| |
| Cause di divorzio e delibazione di sentenze straniere: orientamenti
della giurisprudenza dal 1970 ad oggi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. intern. priv. proc., an. 19 (1983), fasc. 3, pag. 508-561
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4450; D8808; D30126; D8213
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| A dodici anni dall' entrata in vigore della legge n. 898 del 1970 l'
A. si propone di tracciare le linee fondamentali della giurisprudenza
italiana in tema di delibazione di sentenze straniere di divorzio,
soffermandosi sul limite dell' ordine pubblico internazionale. Su
questo tema la giurisprudenza italiana, dopo un primo periodo
caratterizzato da accentuate oscillazioni, si e' orientata verso
soluzioni di equilibrio elaborando la teoria della sostanziale
rispondenza delle cause di divorzio alla base della sentenza
straniera con quelle previste dalla legge italiana. A questo
orientamento appartiene la teoria, nuova e creativa, secondo cui la
sentenza straniera non contrasta con l' ordine pubblico quando essa
da' prova dell' irrimediabile disfacimento della comunione materiale
e spirituale tra i coniugi.
| |
| l. 1 dicembre 1970 n. 898
Cass. 13 aprile 1981 n. 2187
Cass. 6 marzo 1979 n. 1395
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |