| 153533 | |
| IDG841100026 | |
| 84.11.00026 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Daniele Luigi
| |
| La notificazione della domanda giudiziale come presupposto per il
riconoscimento delle decisioni nella Convenzione di Bruxelles del 196
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. intern. priv. proc., an. 19 (1983), fasc. 3, pag. 484-507
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D87003; D4450
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Convenzione di Bruxelles del 1968 sulla competenza giudiziaria ed
il riconoscimento delle sentenze contiene due disposizioni sulla
notifica della domanda giudiziale: l' art. 20 e l' art. 27. Entrambe
vogliono assicurare che il convenuto, di fronte ad un' azione
intentata all' estero nei suoi confronti, abbia la possibilita'
concreta di difendersi; pertanto queste norme impongono il controllo
della regolarita' della notifica della domanda giudiziale. L' art. 20
impone tale controllo al giudice dello Stato d' origine mentre l'
art. 27 lo impone al giudice dello Stato richiesto. L' art. 27 e'
pero' piu' rigoroso in quanto non ammette alcuna eccezione alla
verifica dell' avvenuta notifica.
| |
| art. 220 Tr. CEE
art. 27 Conv. Bruxelles 27 settembre 1968 (competenza giurisdizionale
e riconoscimento sentenze)
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |