| 153540 | |
| IDG841100033 | |
| 84.11.00033 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Benedettelli Massimo V.
| |
| Principio di eguaglianza e divieto di discriminazione nella
giurisprudenza comunitaria in materia di diritti di mobilita'
territoriale e professionale dei lavoratori
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. eur., an. 23 (1983), fasc. 4, pag. 325-371
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D87120
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nel diritto comunitario il principio dell' uguaglianza trova
particolare applicazione nel settore della libera circolazione dei
lavoratori. La Corte di giustizia ha interpretato questo principio
nel senso che qualsiasi normativa che regoli la materia della libera
circolazione dei lavoratori non deve stabilire irragionevoli
differenziazioni in ragione della cittadinanza dei destinatari.
Questa interpretazione appare restrittiva e la Corte dovrebbe
ritenere illegittimi tutti i provvedimenti che, pur rispettando la
parita' di trattamento secondo la nazionalita', ostacolano il
raggiungimento della libera circolazione dei lavoratori.
| |
| art. 48 Tr. CEE
art. 7 Tr. CEE
reg. CEE 1612/68
CGCE 17 giugno 1975 (causa 7/75)
CGCE 7 luglio 1976 (causa 118/75)
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |