| 153546 | |
| IDG841100039 | |
| 84.11.00039 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bariatti Stefania, Dorigo Laura
| |
| L' ambito attuale della convenzione italo-francese sulla efficacia
delle sentenze in materia civile e commerciale e la sua applicazione
giurisprudenziale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. intern. priv. proc., an. 19 (1983), fasc. 4, pag. 757-4812
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4450; D40213; D87003
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La principale differenza tra la Conv. italo-francese del 3 giugno
1930 sull' esecuzione delle sentenze in materia civile e commerciale
e la Conv. di Bruxelles del 1968 sulla competenza giurisdizionale e
l' esecuzione delle decisioni e' data dalla circostanza che la prima
si riferisce solo alla materia della delibazione delle sentenze
straniere. Cio' comporta che la competenza giurisdizionale e'
regolata unicamente dalla Convenzione di Bruxelles, nonostante il
contrario orientamento della giurisprudenza italiana. Per quanto
riguarda il riconoscimento delle decisioni, la Convenzione
italo-francese si applica ancora ad alcune materie, come quella
fallimentare, che non rientrano del campo di applicazione della
Convenzione di Bruxelles.
| |
| Conv. Italia-Francia 3 giugno 1930 (esecuzione sentenze)
Conv. Bruxelles 27 settembre 1968 (competenza giursidizionale ed
esecuzione sentenze)
Cass. 13 aprile 1981 n. 2187
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |