| 153549 | |
| IDG841100042 | |
| 84.11.00042 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vigliar Emilia
| |
| L' integrazione caribica dal CARIFTA al CARICOM
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Com. intern., vol. 38, (1983), fasc. 3, pag. 513-517
| |
| | |
| D95
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il 4 luglio 1973 la Guyana, Barbados, Giamaica e Trinidad-Tobago
hanno stipulato un trattato che ha istituito una Comunita' dei Paesi
caribici (CARICOM) allo scopo di regolare, rafforzare e coordinare le
relazioni economiche e commerciali tra i Paesi membri e che ha
costituito una precedente associazione di libero scambio (CARIFTA).
Oltre agli scopi economici il CARICOM si pone l' obiettivo di
raggiungere un' unione politica attraverso un coordinamento e un'
armonizzazione delle politiche estere degli Stati membri; ed e'
proprio quest' ultimo aspetto che rende incerto il futuro stesso
dell' organizzazione e il rispetto delle norme del Trattato.
| |
| | |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |