| 153550 | |
| IDG841100043 | |
| 84.11.00043 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sterpellone Alfonso
| |
| Direttorio e "verticismo" dopo il 1945
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Com. intern., vol. 38, (1983), fasc. 3, pag. 467-473
| |
| | |
| D80
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le quattro grandi potenze uscite vittoriose dalla seconda guerra
mondiale assunsero immediatamente il ruolo di garanti del nuovo
ordine internazionale sul presupposto che sarebbe stato possibile
trovare un' intesa sull' assetto da dare al mondo dopo il disastro
della guerra. Immediatamente pero' questa politica entro' in crisi,
rivelando quanto fosse illusoria tale pretesa, lasciando il posto ad
un sistema bipolare e ad una suddivisione del mondo in zone di
influenza, basato su blocchi politico-militari contrapposti a
garanzia dei reciproci diritti. Non va comunque sottovalutata l'
attivita' svolta da quella organizzazione e da quei sistemi intermedi
che rappresentano e che hanno rappresentato delle occasioni per
cercare di trovare delle soluzioni alle varie crisi internazionali o
per instaurare delle trattative che possano portare ad un nuovo e
piu' giusto sistema di relazioni internazionali.
| |
| | |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |