| 153552 | |
| IDG841100049 | |
| 84.11.00049 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Panebianco Massimo
| |
| Il gruppo subregionale andino
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. com. scambi intern., an. 22 (1983), fasc. 1-2, pag. 89-104
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D833; D8336
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il gruppo subregionale andino, sorto in base al Tr. di Cartagena del
25 maggio 1969, ha lo scopo di creare una zona di libero scambio, di
armonizzare le politiche economiche, di programmare in comune lo
sviluppo industriale. Sono organi principali dell' accordo, la
Commissione, che costituisce l' istituzione piu' importante ed e'
composta da un rappresentante per ciascuno Stato e la Giunta che e'
l' organo esecutivo. Con il trattato di La Paz del 25 ottobre 1979 si
e' prevista la creazione del Parlamento andino e con il nuovo accordo
di Cartagena del 28 maggio 1979 si e' prevista la creazione di una
Corte di Giustizia.
| |
| Tr. Caragena 25 maggio 1969 (patto andino)
La Paz 25 ottobre 1979 (patto andino)
Tr. Cartagena 28 maggio 1979 (patto andino)
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |