| 153555 | |
| IDG841100052 | |
| 84.11.00052 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Girolami Paolo
| |
| La normativa italiana in materia di fusione di societa' e la terza
direttiva del Consiglio CEE (78-855 CEE): problemi ed ipotesi di
adeguamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. com. scambi intern., an. 22 (1983), fasc. 1-2, pag. 347-368
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D8701; D87009
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La terza direttiva comunitaria sulle funzioni delle societa' ha posto
l' obbligo agli Stati membri di disciplinare la fusione come istituto
giuridico autonomo e secondo i principi enunciati dalla direttiva
stessa. Rispetto ad alcuni obblighi posti dalla direttiva l'
ordinamento italianao puo' considerarsi gia' conforme in virtu' delle
leggi vigenti, mentre per altri obblighi dovranno essere emanate
specifiche norme di attuazione. Cio' vale in particolare per l'
attuazione degli obblighi in tema di tutela degli azionisti, dei
creditori sociali, degli obbligazionisti e dei lavoratori.
| |
| Dir. CEE 78/855
art. 2501 c.c.
art. 2343 c.c.
d.p.r. 29 dicembre 1969 n. 1127
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |