Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153556
IDG841100053
84.11.00053 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Rollero Giovanni
Orientamenti della giurisprudenza comunitaria ed applicazione degli accordi internazionali - in particolare della normativa GATT - negli ordinamenti degli stati membri della CEE
Dir. com. scambi intern., an. 22 (1983), fasc. 1-2, pag. 369-394
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D8772; D8700
La tesi secondo cui il trattato GATT e' vincolante per la CEE trova fondamento nel fatto che la CEE si e' sostituita agli Stati membri nella titolarita' delle eposizioni giuridiche attive e passive derivanti dagli accordi stipulati da parte di questi Stati, prima dell' entrata in vigore del trattato di Roma, nelle materie attribuite alla competenza della CEE. Questa tesi, che trova sostegno nella giurisprudenza della Corte di Giustizia, comporta che l' accordo GATT deve essere considerato come una fonte del diritto comunitario e che la sua efficacia nei singoli ordinamenti inerni non dipende dai diversi meccanismi nazionali di adattamento al diritto internazionale, bensi' dall' ordinamento comunitario.
art. 234 Tr. CEE CGCE 12 dicembre 1972 (cause 21-24/72) CGCE 24 ottobre 1973 (causa 91/73) Cass. 21 maggio 1973 n. 1455 Cass. ord. 21 maggio 1981
Ist. dir. internazionale - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati