| 153565 | |
| IDG841200005 | |
| 84.12.00005 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ciani Mauro
| |
| Il subappalto, il cottimo e le leggi 13 settembre 1982 n. 246, 12
ottobre 1982 n. 726 e 23 dicembre 1982 n. 936
| |
| | |
| relazione all' incontro organizzato dal Cerisop Roma 23 novembre 1982
| |
| | |
| | |
| | |
| Trib. amm. reg., an. 9 (1983), fasc. 2, pt. 2, pag. 53-71
| |
| | |
| D3173; D1213
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| I recenti provvedimenti legislativi finalizzati alla lotta contro la
mafia hanno portato ad un' innovazione di disciplina nel campo del
subappalto e del cottimo. L' A. presenta la situazione normativa in
vigore prima della promulgazione di queste ultime disposizioni
dopodiche' passa all' esame delle nuove norme ed in particolare alla
l. 726 dell' ottobre 1982. L' A. cerca poi di definire il contenuto
oggettivo e la causa contrattuale del subappalto e del cottimo,
esaminando le figure del contratto d' appalto, del contratto di
somministrazione (fornitura) e della vendita di cosa futura. Viene
inoltre evidenziato il divieto di intermediazione ed interposizione
nella prestazione di lavoro per dimostrare che dove finisce l'
applicabilita' della normativa a tutela del lavoro inizia, in
relazione ai subappalti e ai cottimi, quella dell' art. 21 della
legge antimafia. Dopo aver esaminato gli effetti dei recenti
provvedimenti in relazione ai negozi di subappalto e cottimo
stipulati o da stipulare, l' A. conclude che tali figure, in
conseguenza delle trasformazioni verificatesi nel mondo economico,
sono diventate una necessita' e che il loro rifiuto aprioristico e
senza fondamento da parte dell' amministrazione potrebbe configurare
un comportamento di mala fede.
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |