| 153566 | |
| IDG841200006 | |
| 84.12.00006 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Schreiber Antonio
| |
| La nuova sezione controllo enti locali della Corte dei Conti:
problemi e prospettive
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Trib. amm. reg., an. 9 (1983), fasc. 3, pt. 2, pag. 85-88
| |
| | |
| D1406; D18903
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con l' art. 13 del D.L. 22 dicembre 1981 n. 786, nel testo convertito
nella l. 26 febbraio 1982 n. 51, e' stata istituita la Sezione
Controllo Enti Locali della Corte dei Conti. Secondo l' A. l'
istituzione di tale Sezione si pone nell' ottica della
razionalizzazione della finanza pubblica. E' importante stabilire
quale sia la natura del controllo svolto dalla nuova Sezione per
evitare sconfinamenti in campi riservati agli organi regionali di
controllo. L' A. accosta il controllo esercitato dalla Sezione a
quello previsto dall' art. 100 della Costituzione e pertanto esso si
articola in un mero giudizio di conformita' a regole di buon
andamento, regolarita', efficienza ed economicita' dell' azione
amministrativa, rimanendo privo dell' aspetto sanzionatorio. L'
attivita' della Sezione non e' quindi in posizione di conflittualita'
con quella degli organi regionali di controllo, non incide nell' iter
degli atti degli Enti Locali ma viene svolta in funzione del referto
al Parlamento; si muove percio' in una dimensione diversa, come
peraltro si rileva dalla prima decisione (19 luglio 1982 n. 1) della
Sezione stessa.
| |
| l. 26 febbraio 1982, n. 51
art. 100 Cost.
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |