Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153569
IDG841200009
84.12.00009 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
De Rose Claudio
La nozione di contabile secondo le norme di contabilita' e sua connessione con l' obbligo di resa del conto giudiziale
conversazione al corso per Revisori della Corte dei Conti 1981
Trib. amm. reg., an. 9 (1983), fasc. 5-6, pt. 2, pag. 139-148
D1896; D1890
L' A. si propone di individuare la figura del "contabile" nell' ambito amministrativo, partendo dall' analisi delle norme di contabilita' dello Stato, norme che presentano difficolta' interpretative a causa delle stratificazioni verificatesi nel tempo. Base di partenza per l' interprete risulta essere l' art. 74 della legge di contabilita' riformulata con D.P.R. 30 giugno 1972 n. 727. L' insieme delle norme in materia consente di cogliere un elemento soggettivo comune a tutte le figure di contabili, un elemento oggettivo e, infine, un obbligo di rendere conto del proprio agire. Questo "obbligo di resa del conto giudiziale" non serve comunque a definire lo status di contabile. L' A. rileva la differenziazione fra gestione amministrativa e gestione contabile e precisa anche i concetti di obbligo di resa del conto amministrativo e obbligo della resa del conto giudiziale.
art. 74 r.d. 18 novembre 1923, n. 2440 art. 44 r.d. 12 luglio 1934, n. 1214 d.p.r. 30 giugno 1972, n. 727
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati